Le interviste carnivore: Giulio Pandeli

Giulio Pandeli nasce a Fiesole (Firenze) il 9 febbraio 1985. Il primo incontro col mondo delle piante carnivore avviene alla tenera età di cinque anni, quando i genitori gli regalano una piccola Dionaea muscipula. Le varie esperienze, unite ai primi contatti con i pochi appassionati dell’epoca, lo porteranno nel 1998 ad essere il più giovane socio dell’allora nascente Associazione Italiana Piante Carnivore. Uno dei coltivatori Italiani più stimati attualmente ricopre la mansione di coordinatore dei progetti conservazione AIPC, portando avanti progetti, monitoraggi e ricerche sulle zone umide italiane. Continue reading “Le interviste carnivore: Giulio Pandeli”

Muschi ed epatiche comuni nei vasetti delle piante carnivore

Muschi ed epatiche comuni nei vasetti delle piante carnivore è un documento scritto nel 2015 da Giulio Pandeli, oggi ho voluto riproporlo perché lo trovo molto interessante, sicuro che chi curioso come me, non potrà che apprezzarlo.

Non volendomi dilungare troppo, spendo poche righe per introdurre a chi si avvicina per la prima volta alla divisione, queste piante. La grande caratteristica che mi affascina nei muschi di Bryophyta è la mancanza di tessuto vascolare. E’ stato stimato che questo phylum conta più di 10.000 specie, tra cui il nostro amato Sphagnum. sp, a cui appartengono alcune delle specie che possono accumulare grande quantità di acqua, per osmosi, nei loro tessuti.
Nel ringraziare Giulio per la sua grande disponibilità, vi auguro una buona lettura. Continue reading “Muschi ed epatiche comuni nei vasetti delle piante carnivore”