Carnivorous plants are a group of plants that have adapted to live in environments where the soil is poor in nutrients. To compensate for the lack of nutrients, these plants are able to capture and digest insects and other small animals. Their ability to capture prey is the result of a series of morphological and physiological adaptations that have allowed carnivorous plants to become highly specialised in capturing insects. The evolution of carnivorous plants is an example of territorial adaptation. The hostile environment in which these plants live prompted natural selection to choose mutations that would allow them to survive. Continue reading “The Red Spot”
Tag: Sarracenia
Le interviste carnivore: Gengis
Questa volta non sarò io ad intervistare altri coltivatori, ma ho accettato la proposta di Salvo e quindi risponderò io alle sue domande. Buona lettura a tutti.
Intervista di Salvo Marziano
Gengis ho visto che curi un blog molto stimolante sul mondo delle piante carnivore con un sacco di interviste interessanti e dato che tu intervisti tutti e visto che sono in Sicilia ne approfitto per intervistare te!
Le interviste carnivore: Giulio Pandeli
Giulio Pandeli nasce a Fiesole (Firenze) il 9 febbraio 1985. Il primo incontro col mondo delle piante carnivore avviene alla tenera età di cinque anni, quando i genitori gli regalano una piccola Dionaea muscipula. Le varie esperienze, unite ai primi contatti con i pochi appassionati dell’epoca, lo porteranno nel 1998 ad essere il più giovane socio dell’allora nascente Associazione Italiana Piante Carnivore. Uno dei coltivatori Italiani più stimati attualmente ricopre la mansione di coordinatore dei progetti conservazione AIPC, portando avanti progetti, monitoraggi e ricerche sulle zone umide italiane. Continue reading “Le interviste carnivore: Giulio Pandeli”
Le interviste carnivore: Antonio Ghiazzi
Nato a Pavia il 27 settembre 1959, Antonio Ghiazzi, mostra fin dalla giovane età un vivo interesse per l’informatica e per tutto ciò che concerne la natura. Socio AIPC dal 2007, gestisce lepiantecarnivore.it dal 2004. Nel 2012 scrive il primo dei suoi tre libri, da sempre impegnato nella divulgazione ha partecipato a diversi eventi televisivi in qualità di esperto di piante carnivore. E’ stato relatore al Museo di Scienze Naturali di Brescia presentando le tematiche del suo ultimo scritto: Può una pianta carnivora digerire un essere umano? Continue reading “Le interviste carnivore: Antonio Ghiazzi”
Le interviste carnivore: Andrea Amici
Nato il 19 ottobre 1971, Andrea Amici, uno dei più grandi esperti italiani di piante carnivore, è punto di riferimento per tutti i coltivatori. Ammaliato in tenerissima età da Dionaea muscipula, coltivatore da trentanni, è impegnato nella divulgazione. Selezionatore di importanti cloni, come quelli di Sarracenia codificati come A60MK, un esemplare di S. alata var. nigropurpurea scurissimo, la famosissima flavona F199MK e tantissimi altri. Continue reading “Le interviste carnivore: Andrea Amici”
Le interviste carnivore: Marco Santagati
Nato nel 1980, Marco Santagati, da tutti conosciuto come Marco Sarraceniaceae Asclepiadoideae, relatore fisso all’annuale meeting siciliano di Messina all’Orto Botanico “Pietro Castelli” è socio AIPC e NASC.
Appassionato di molti generi, grande conoscitore del genere Sarracenia, gestisce Carnipedia, da sempre impegnato nella sensibilizzazione ecologica e nella realizzazione di sistemi detti a migliorare l’ecosostenibilità e la comodità del coltivatore. Continue reading “Le interviste carnivore: Marco Santagati”
Le interviste carnivore: Marcello Catalano
Nato il 28 luglio 1975, Marcello Catalano, naturalista, è stato il fondatore dell’Associazione Italiana Piante Carnivore (AIPC). Nel suo curriculum è facile leggere importanti esperienze lavorative come giardiniere ai Royal Botanic Garden di Sydney, ai Royal Botanic Garden di Kew, a Borneo Exotics e all’Orto botanico di Pavia. Autore di Coltivare le Piante Carnivore, Growing Carnivores e Nepenthes della Thailandia, ha descritto sette nuove specie: N. andamana, N. chang, N. kerrii, N. suratensis e N. mirabilis var. globosa nel 2010, N. rosea nel 2014 e N. kongkandana nel 2015. Continue reading “Le interviste carnivore: Marcello Catalano”
Le interviste carnivore: Daniele Righetti
Nato il 19 febbraio 1988, Daniele Righetti, già all’asilo interessato più alle aiuole degli iris che ai giochini, si laurea in Scienze Naturali nel 2012, diventando Dottore in Scienze della produzione e protezione delle piante nel 2016 alla facoltà agraria di Milano. Coltivatore carnivoro ventennale, negli anni sviluppa le competenze base per affrontare i lavori manuali per la realizzazione delle strutture dette alla coltivazione diretta. Già vincitore del prestigioso premio Furio Ersetti nel 2012 con la sua Roridula Dentata, successo sfiorato nel 2008 con Nepenthes truncata. Recentemente la sua collezione ha ricevuto il riconoscimento SOI di livello nazionale, ed è stata riconosciuta anche dal Corpo forestale dello Stato. Continue reading “Le interviste carnivore: Daniele Righetti”
Tetranychus urticae: Ragnetto rosso.
Acaro polifago, Tetranychus urticae più conosciuto come ragnetto rosso, generalmente attacca Dionaea muscipula, più raramente Nepenthes sp., Heliamphora sp. e Sarracenia sp. Questo fitogafo si nutre di citoplasma cellulare 1. Continue reading “Tetranychus urticae: Ragnetto rosso.”
Muschi ed epatiche comuni nei vasetti delle piante carnivore
Muschi ed epatiche comuni nei vasetti delle piante carnivore è un documento scritto nel 2015 da Giulio Pandeli, oggi ho voluto riproporlo perché lo trovo molto interessante, sicuro che chi curioso come me, non potrà che apprezzarlo.
Non volendomi dilungare troppo, spendo poche righe per introdurre a chi si avvicina per la prima volta alla divisione, queste piante. La grande caratteristica che mi affascina nei muschi di Bryophyta è la mancanza di tessuto vascolare. E’ stato stimato che questo phylum conta più di 10.000 specie, tra cui il nostro amato Sphagnum. sp, a cui appartengono alcune delle specie che possono accumulare grande quantità di acqua, per osmosi, nei loro tessuti.
Nel ringraziare Giulio per la sua grande disponibilità, vi auguro una buona lettura. Continue reading “Muschi ed epatiche comuni nei vasetti delle piante carnivore”