Le interviste carnivore: Giulio Pandeli

Giulio Pandeli nasce a Fiesole (Firenze) il 9 febbraio 1985. Il primo incontro col mondo delle piante carnivore avviene alla tenera età di cinque anni, quando i genitori gli regalano una piccola Dionaea muscipula. Le varie esperienze, unite ai primi contatti con i pochi appassionati dell’epoca, lo porteranno nel 1998 ad essere il più giovane socio dell’allora nascente Associazione Italiana Piante Carnivore. Uno dei coltivatori Italiani più stimati attualmente ricopre la mansione di coordinatore dei progetti conservazione AIPC, portando avanti progetti, monitoraggi e ricerche sulle zone umide italiane. Continue reading “Le interviste carnivore: Giulio Pandeli”

Le interviste carnivore: Antonio Ghiazzi

Nato a Pavia il 27 settembre 1959, Antonio Ghiazzi, mostra fin dalla giovane età un vivo interesse per l’informatica e per tutto ciò che concerne la natura. Socio AIPC dal 2007, gestisce lepiantecarnivore.it dal 2004. Nel 2012 scrive il primo dei suoi tre libri, da sempre impegnato nella divulgazione ha partecipato a diversi eventi televisivi in qualità di esperto di piante carnivore. E’ stato relatore al Museo di Scienze Naturali di Brescia presentando le tematiche del suo ultimo scritto: Può una pianta carnivora digerire un essere umano? Continue reading “Le interviste carnivore: Antonio Ghiazzi”

Le interviste carnivore: Marco Santagati

Nato nel 1980, Marco Santagati, da tutti conosciuto come Marco Sarraceniaceae Asclepiadoideae, relatore fisso all’annuale meeting siciliano di Messina all’Orto Botanico “Pietro Castelli” è socio AIPC e NASC.
Appassionato di molti generi, grande conoscitore del genere Sarracenia, gestisce Carnipedia, da sempre impegnato nella sensibilizzazione ecologica e nella realizzazione di sistemi detti a migliorare l’ecosostenibilità e la comodità del coltivatore. Continue reading “Le interviste carnivore: Marco Santagati”

Tetranychus urticae: Ragnetto rosso.

Acaro polifago, Tetranychus urticae più conosciuto come ragnetto rosso, generalmente attacca Dionaea muscipula, più raramente Nepenthes sp.Heliamphora sp. e Sarracenia sp. Questo fitogafo si nutre di citoplasma cellulare 1. Continue reading “Tetranychus urticae: Ragnetto rosso.”