La vita, l’acqua e le piante carnivore: i segreti del monossido di diidrogeno nella coltivazione.

Dopo l’ultima glaciazione (10.000 a.C.) il paesaggio terreste venne profondamente trasformato e se bene il legame tra vita e acqua sia assai più profondo, la rivoluzione neolitica segnò invece un traguardo per la sedentarietà dell’uomo e l’interesse per la produzione di risorse alimentare, cosi da far nascere le prime forme di allevamento e di coltivazione. Un po’ presto per parlare di coltivazione hobbistica di piante carnivore, ma questo fu certamente il primo mattone fondamentale. Continue reading “La vita, l’acqua e le piante carnivore: i segreti del monossido di diidrogeno nella coltivazione.”